Scheda informativa
Apprendistato professionalizzante
L’Apprendistato professionalizzante è un contratto a tempo indeterminato finalizzato all’inserimento lavorativo dei giovani ed è obbligatorio per tutti i lavoratori assunti con contratto di apprendistato.
E’ possibile assumere in qualunque settore produttivo giovani di età compresa tra i 18 (17 se in possesso di una qualifica professionale) e i 29 anni e – senza limiti di età – soggetti beneficiari di un’indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale.
La caratteristica peculiare dell’Apprendistato professionalizzante è la sua componente formativa, infatti, la qualificazione professionale dell’apprendista viene conseguita attraverso la formazione di base e trasversale svolta presso strutture accreditate e/o in impresa, oltre ad un apprendimento tecnico professionale on the job.
Al termine del periodo formativo il datore di lavoro può:
- continuare il rapporto a tempo indeterminato senza dare alcuna comunicazione e fruendo ancora, per l’anno successivo al termine dell’apprendistato, dei benefici contributivi previsti per questa tipologia di contratto;
- recedere dal rapporto senza alcuna motivazione (salvo rispetto dei termini di preavviso stabiliti dal CCNL di riferimento).
La formazione prevista per il contratto di Apprendistato professionalizzante è articolata in:
- formazione di base e trasversale, la cui durata ed i contenuti sono stabiliti dalla regolamentazione regionale in base al titolo di studio dell’apprendista;
- formazione tecnico-professionale, la cui durata e i contenuti sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di riferimento o da accordi interconfederali e che deve essere indicata nel piano formativo individuale dell’apprendista.
Il tutor o referente aziendale è la figura chiave nel percorso formativo dell’apprendista. Tale ruolo, che può essere svolto anche dal datore di lavoro, è quello di guida e supporto dell’apprendista nella fase di inserimento lavorativo nonché di assisterlo nel percorso di formazione interna, trasmettendo le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative.