Open

Corso di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica – 28/30 Ottobre 2025

Corso di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica – 28/30 Ottobre 2025

“Il controllo del rumore negli impianti meccanici”

28-30 Ottobre 2025
13:00 – 18:00

€ 240,00 (iva compresa)

In FAD – Aula Virtuale

Valido in tutte le Regioni di Italia come 10h di formazione per TCA

Riconoscimento CFP per Ingegneri

Conforme al D.Lgs. 17/02/2017 n. 42 All. 1 punto 2 e alla Det. Regione Lazio 21/09/2018 n. G11715 e

Autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione N.G12679 del 2/10/2025

 

Obiettivi:

    • Illustrare gli elementi teorici e pratici del funzionamento degli impianti meccanici in funzione dell’emissione sonora;
    • Saper interpretare i dati acustici forniti dai committenti;
    • Conoscere gli standard di qualità e comfort ed i limiti di legge per gli impianti di meccanici;
    • Saper eseguire stime previsionali dell’emissione sonora degli impianti meccanici;
    • Conoscere gli approcci al contenimento delle emissioni sonore degli impianti meccanici.

Destinatari:

Tecnici competenti in Acustica già in possesso di abilitazione, Ingegneri e Consulenti.

Contenuti:

PRIMA GIORNATA – 5 Ore

    • Analisi del quadro normativo di riferimento;
    • Teoria della propagazione del suono negli impianti di condizionamento, nelle strutture e via aerea;
    • Metodi di stima della potenza o della pressione acustica di diverse sorgenti meccaniche;
    • Individuazione delle principali sorgenti sonore in un impianto di climatizzazione e loro caratteristiche;
    • Conclusioni e discussione.

SECONDA GIORNATA – 5 Ore

  • Modellazione acustica delle principali sorgenti sonore in un impianto di climatizzazione;
  • La caratterizzazione acustica delle sorgenti: metodologie di misura, analisi dei dati tecnici da manuali, limiti di legge e standard acustici di qualità;
  • Sistemi e soluzioni di contenimento del rumore;
  • Studio ed analisi di casi pratici;
  • Conclusioni e discussione finale.

Riferimenti Legislativi:

Ai sensi dell’Allegato 1, punto 2 del D.lgs. 42/17

Risultati attesi:

I partecipanti a conclusione del corso avranno conoscenza delle principali problematiche di rumore connesse con gli impianti meccanici, dei principali standard di qualità, dei limiti di legge, nonché degli interventi da eseguire per contenerne le emissioni sonore.

Metodologie:

I docenti adotteranno una metodologia con apprendimento di tipo esperienziale e relazionale (studi caso, lavori di gruppo; simulazioni).

Docenti:

Ing. Raffaele Mariconte- Tecnico competente in acustica (N. iscrizione ENTECA 8829), Ing. Andrea Romani – Tecnico competente in acustica (n. iscrizione ENTECA 7637)

Verifiche e Valutazione:

Il corso si conclude con un test di verifica ed un questionario di gradimento dell’attività formativa.

Dispense:

Ad ogni partecipante verrà consegnato del materiale didattico sugli argomenti trattati.

Crediti Formativi:

La frequentazione con profitto dell’intero corso è valevole come 10 ore di formazione per TCA. Inoltre è previsto anche il riconoscimento di 10 CFP per Ingegneri.

Modalità di svolgimento:

Il corso si svoglerà in modalità FAD – Aula Virtuale.

Attestato di Frequenza:

A seguito dell’esito positivo della prova di verifica finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato apposito attestato.

Quota di partecipazione:

240,00 € (IVA compresa)

I costi si intendono a partecipante, comprensivi di IVA e sono deducibili dal Reddito Professionale ex L. 81/2017.

Compila il form e Iscriviti al nostro corso

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.