Destinatari:
Tutti i lavoratori che maneggiano prodotti contenenti diisocianati.
Riferimenti legislativi:
Il corso è conforme ai requisiti definiti dal Regolamento REACH e in particolare alla Restrizione 74; deve essere erogato da un docente esperto in materia di salute e sicurezza, formato e qualificato secondo i requisiti previsti dalla legge.
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di approfondire le nozioni di base relative ai rischi connessi all’uso errato di prodotti che contengono diisocianati e di indicare le buone pratiche per maneggiare tali prodotti in sicurezza e muniti di dispositivi di protezione adeguati.
Contenuti:
Tra i contenuti del corso ci sono:
- Chimica dei diisocianati.
- Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta).
- Esposizione ai diisocianati.
- Valori limite di esposizione professionale.
- Modalità di sviluppo della sensibilizzazione.
- Odore come segnale di pericolo.
- Importanza della volatilità per il rischio;
- Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati.
- Igiene personale.
- Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni.
- Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione.
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
- Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie.
- Ventilazione.
- Pulizia, fuoriuscite, manutenzione.
- Smaltimento di imballaggi vuoti.
- Protezione degli astanti.
- Individuazione delle fasi critiche di manipolazione.
- Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente).
- Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
- Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based).
- Manutenzione.
- Gestione dei cambiamenti.
- Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti.
- Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
- Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti.
- Applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina.
- Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C).
Verifiche e valutazione:
Il corso si conclude con un test di verifica, un colloquio e un questionario di gradimento dell’attività formativa.
Attestato di frequenza:
A seguito dell’esito positivo della prova di verifica finale, rilasciamo l’attestato di formazione (con validità di 5 anni), che abilita a tutti gli effetti a utilizzare in sicurezza sigillanti, colle, schiume poliuretaniche e qualsiasi altro prodotto contenente diisocianati.
Ogni 5 anni la formazione dovrà essere aggiornata.
Prossimi corsi in programma
