Open

Corso di italiano per stranieri

Corso di italiano per stranieri

Destinatari:

Coloro che vogliono acquisire competenze linguistiche

Obiettivi:

In un’Italia sempre più cosmopolita, è facile incontrare lavoratori stranieri con difficoltà di comunicazione.
La capacità di gestire una corretta comunicazione all’interno delle aziende è vitale al fine del raggiungimento dei risultati prefissi. L’obiettivo di questo corso è portare tali lavoratori a un livello di conoscenza della lingua italiana sul livello A1 oppure sul livello B2 a seconda della base di partenza.

Contenuti:

LIVELLO A1 (BASE)

COMPRENSIONE ORALE
Comprendere istruzioni date lentamente e semplici testi monologici orali pronunciati lentamente

COMPRENSIONE SCRITTA
Comprendere testi scritti brevi e semplici, come cartoline, messaggi di posta elettronica, ricette di cucina;
capire lo scopo di un messaggio;
individuare informazioni specifiche in avvisi e semplici testi informativi

PRODUZIONE ORALE
Presentare se stessi e gli altri, Fare domande e rispondere su informazioni personali, l’aspetto Fisico, la personalità, gli studi Fatti
Salutare, ringraziare, scusarsi; iniziare, mantenere e chiudere un contatto (Faccia a Faccia, al telefono)
Chiedere e dare informazioni in situazioni di vita quotidiana (il prezzo, le date e l’ora, indicazioni stradali, i mezzi di trasporto, ecc.). Parlare di azioni quotidiane; esprimere gusti, desideri, stati d’animo; Fare, accettare e rifiutare proposte; Interagire in negozi, bar e ristoranti. Chiedere e dare il permesso e spiegazioni. Raccontare eventi passati

PRODUZIONE SCRITTA
Scrivere Frasi semplici, cartoline, e-mail, pagine di diario

LIVELLO B2 (INTERMEDIO)

COMPRENSIONE ORALE
Esercitarsi nella comprensione di interviste, notiziari, lezioni accademiche

COMPRENSIONE SCRITTA
Comprendere le idee principali di testi di una certa complessità, su argomenti sia concreti che astratti (articoli, testi accademici)
Familiarizzarsi con i quotidiani italiani
Leggere e commentare brani di narrativa

PRODUZIONE ORALE
Riformulare testi scritti o ascoltati
Discutere su argomenti di carattere sociale, argomentare pro e contro
Presentare in modo organizzato un argomento

PRODUZIONE SCRITTA
Rielaborare testi letti o ascoltati
Usare appropriatamente i principali connettivi testuali
Argomentare un’opinione
Scrivere un CV, e-mail di tono Formale
Rivedere e migliorare le proprie produzioni scritte (revisione Fra pari e auto-correzione)

Verifiche e valutazione:

Il corso si conclude con un test di verifica e un questionario di gradimento dell’attività formativa

Attestato di frequenza:

Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

X