Open

Monthly Archives: Giugno 2023

Diisocianati:formazione obbligatoria entro il 24 Agosto 2023

Entro l’estate deve essere effettuata la formazione obbligatoria per i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale.

Tali soggetti, infatti, sono obbligati a frequentare un corso formativo specifico  entro il 24 agosto 2023, secondo quanto stabilito dalla Restrizione 74 del Regolamento europeo REACH relativa all’utilizzo dei diisocianati.

La restrizione prevede che non sarà possibile utilizzare i diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:

  • la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, o
  • il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Cosa sono i diisocianati?

diisocianati sono un gruppo di composti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che li utilizzano. Si tratta di sostanze classificate come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e della pelle di categoria 1. Sono molti i prodotti che possono contenere diisocianati, sono presenti come componenti chimici di base, per esempio nelle schiume poliuretaniche, nei sigillanti, nei rivestimenti,nei prodotti compositi e nelle vernici.

Chi deve frequentare il corso per i diisocianati?

Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%, quindi:

  • utilizzatori autonomi e dipendenti, posatori;
  • titolari di aziende con dipendenti che maneggiano materiali poliuretanici/poliureici;
  • produttori di sigillanti, schiume, adesivi, vernici, rivestimenti;
  • rivenditori e distributori di prodotti contenenti diisocianati.

Cosa offre il corso?

Il Corso offre le istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione sul luogo di lavoro. È disciplinato direttamente dal Regolamento Europeo e deve essere svolto obbligatoriamente entro il 24 agosto 2023.

Si sviluppa in 3 livelli: generale, intermedio, avanzato, in base all’attività lavorativa svolta dal personale.

Formazione di base: per utilizzo industriale e professionale;
Formazione intermedia: ad es. quando si utilizzano applicazioni a spruzzo in cabina ventilata, applicazioni con rullo, applicazioni con pennello;
Formazione avanzata: ad es. spruzzo di sostanze chimiche a ventilazione limitate, manipolazione di sostanze calde (> 45 °C), applicazioni a spruzzo ad alta pressione.

La formazione può essere svolta sia online, in modalità aula virtuale, sia in presenza, da parte di un docente esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Ogni tipologia di corso prevede un programma dettagliato e dovrà essere aggiornato almeno ogni 5 anni.

Per maggiori dettagli e per organizzare il percorso formativo in base alle tue esigenze contattaci allo 0776 18151 o scrivi a segreteria@crescosrl.net

 

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.