Open

Author Archives: Cresco S.r.l.

Realizzazione di interventi di consulenza, formazione e informazione nelle imprese sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – 2024 : Programma FSE+ 2021/2027

Cresco Srl ha partecipato al bando “Realizzazione di interventi di consulenza, formazione e informazione nelle imprese sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – 2024”, un’iniziativa della Regione Lazio finalizzata all’aggiornamento e alla qualificazione delle lavoratrici e dei lavoratori sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulla complessità della sicurezza e sull’importanza di adottare comportamenti corretti per la prevenzione dei rischi.

Dettagli Progetto:

Con Determinazione Dirigenziale n G01181 del 30/01/2025 è stato approvato il progetto “Gestione dei near miss” Cup F44D25000560009 e notificato con Determinazione Dirigenziale n. G05184 del 28/04/2025.

Il Progetto ha l’obbiettivo di fornire ai lavoratori gli strumenti necessari per consentire una lettura dell’incidente in modo che possa assumere il significato di opportunità di miglioramento, come previsto dal processo. “Miglioramento” della norma UNI EN ISO 45001:2023, e non come un evento negativo.

Spesa Ammessa € 33.521,19 – Contributo concesso € 33.521,19

Organizzare Safety e Nature Day in azienda: un investimento per la Sicurezza, la Sostenibilità e il Team Building

In un contesto lavorativo sempre più attento al benessere delle persone, i Safety & Nature Day rappresentano un’occasione strategica per promuovere la cultura della sicurezza, rafforzare la consapevolezza dei rischi, promuovere la sostenibilità ambientale e valorizzare il senso di responsabilità condivisa.

Cosa sono i Safety & Nature Day?

Si tratta di giornate interamente dedicata alla prevenzione degli incidenti sul lavoro, alla formazione dei dipendenti e alla sensibilizzazione su tematiche legate alla salute, alla sicurezza e all’ambiente. Non si tratta solo di corsi obbligatori o documentazione tecnica, ma di eventi coinvolgenti e partecipativi, costruiti su misura per l’azienda.

Perché organizzarli?

Organizzare Safety & Nature Day offre molteplici vantaggi:

  • Aumenta la consapevolezza tra i dipendenti sui rischi quotidiani.

  • Riduce il rischio di infortuni, attraverso una maggiore cultura della prevenzione.

  • Favorisce il team building, grazie ad attività interattive e momenti di condivisione.

  • Dimostra l’impegno concreto dell’azienda verso il benessere dei propri collaboratori e l’impegno nel promuovere pratiche sostenibili.

Noi di Cresco Formazione rendiamo questi eventi aziendali più efficaci con il Gioco: un nuovo modo di vivere la sicurezza e la sostenibilità ambientale

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, la formazione non può più essere solo teorica o imposta “dall’alto”. Per renderla davvero efficace, serve coinvolgimento, partecipazione attiva e, perché no, anche un po’ di divertimento. È qui che entra in gioco la gamification, un approccio innovativo che trasforma questa tipologia di eventi in esperienze memorabili ed efficaci. Safety Day & Nature Day con approccio gamificato sono giornate aziendali dedicata interamente alla sicurezza e all’ambiente, costruite su dinamiche di gioco, sfide, premi e attività interattive. Obiettivo: coinvolgere i partecipanti in modo attivo, stimolando l’apprendimento attraverso il divertimento.

Perché usare la gamification nella formazione ?

L’uso delle logiche del gioco in ambito formativo ha dimostrato di:

  • Migliorare l’attenzione e la memorizzazione dei contenuti.

  • Rendere i concetti complessi più accessibili.

  • Aumentare la partecipazione attiva di tutti i dipendenti, anche i meno propensi alla formazione tradizionale.

  • Favorire la collaborazione e il team building.

  • Creare un clima positivo, che rafforza l’identità aziendale.

Un esempio concreto: i nostri eventi realizzati direttamente nelle sedi aziendali

Negli ultimi anni, abbiamo organizzato diversi eventi coinvolgendo più di 100 dipendenti in giornate ricche di formazione, attività pratiche e momenti di confronto.

Le reazioni? Entusiasmo, coinvolgimento e un maggiore senso di responsabilità da parte di tutti.  Dai uno sguardo alle immagini e ai momenti salienti dei nostri ultimi eventi. > Clicca qui.

Contattaci per organizzare Safety & Nature Day presso la tua azienda

Organizzare Safety & Nature Day è molto più di un adempimento: è un investimento in cultura aziendale, in prevenzione e in relazioni umane. Un’azienda che mette la sicurezza e la sostenibilità al centro è un’azienda che guarda al futuro.

Compila il form e Richiedi Subito Maggiori Informazioni

Corsi di formazione conformi al nuovo Accordo Stato-Regioni del 24 maggio 2025

Tutti i percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro erogati da Cresco Srl sono conformi ai requisiti introdotti dall’Accordo Stato-Regioni del 24 maggio 2025, che ha rivisto e integrato il quadro normativo nazionale in materia di formazione obbligatoria.

Adeguamento dei corsi: disciplina transitoria e nuovi obblighi

  • Corsi precedentemente normati (es. formazione lavoratori, preposti, dirigenti, ecc.), per i quali è previsto un periodo transitorio di 12 mesi, entro il quale è ancora possibile l’erogazione secondo i criteri definiti dagli Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016, a condizione che siano pienamente rispettati tutti i requisiti formali e sostanziali precedenti.
  • Corsi non precedentemente regolamentati (es. formazione per operazioni in ambienti confinati, uso di carriponte, ecc.), che devono invece rispettare da subito le prescrizioni del nuovo Accordo, non essendo applicabile alcun regime transitorio.

Validità dei corsi pregressi

L’Accordo chiarisce che la validità dei corsi svolti prima del 24 maggio 2025 è riconosciuta, purché i corsi:

  • Siano stati erogati secondo i precedenti Accordi Stato-Regione;
  • Siano rispettosi di tutti i parametri previsti (durata, contenuti, metodologie didattiche, qualificazione del corpo docente);
  • Siano adeguatamente documentati tramite registri, attestati e materiale didattico.

Formazione pregressa per corsi non normati

Per i corsi relativi ad attività non regolate dai precedenti Accordi, è possibile riconoscere validità ai percorsi formativi realizzati prima dell’entrata in vigore del nuovo testo normativo, a condizione che i contenuti formativi, le modalità didattiche e i criteri di erogazione risultino sostanzialmente conformi a quanto stabilito dal nuovo Accordo 2025. In assenza di tale coerenza, sarà necessario procedere con l’erogazione di un corso conforme entro il termine del periodo transitorio (24 maggio 2026).

Garanzia di conformità normativa

Cresco Srl assicura che ogni percorso offerto – sia esso soggetto a disciplina pregressa o rientrante nelle nuove categorie introdotte – è stato aggiornato in base alle indicazioni normative attualmente in vigore, offrendo così una formazione legalmente riconosciuta e tecnicamente valida ai fini degli obblighi di legge.

Contattaci e richiedi subito un’offerta personalizzata

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione

È stato ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 , che introduce importanti novità per la formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro.

Il provvedimento definisce i criteri relativi a durata, contenuti minimi e modalità di erogazione dei percorsi formativi destinati a tutte le figure coinvolte nella sicurezza: lavoratori, dirigenti, preposti, datori di lavoro, RSPP, coordinatori, operatori su attrezzature e lavoratori che operano in ambienti confinati,  ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.

Il nuovo Accordo sostituisce e supera i precedenti accordi del 2011, 2012 e 2016, integrando le disposizioni in un unico quadro normativo.

Come già anticipato nei precedenti articoli riassumiamo di seguito le principali novità introdotte:

  • Criteri più stringenti per l’accreditamento degli enti formatori;
  • Requisiti obbligatori per i docenti dei corsi;
  • Obbligo di verifica finale dell’apprendimento e valutazione dell’efficacia durante la prestazione lavorativa;
  • Norme specifiche per l’uso della formazione a distanza (FAD) e videoconferenza sincrona (non è più ammessa la combinazione aula/videoconferenza);
  • Nuovi obblighi per le imprese affidatarie nei cantieri (art. 97 del D.Lgs. 81/2008);
  • Obbligo di formazione specifica come previsto dal D.P.R. 177/2011.

Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo, la formazione generica e standardizzata non è più consentita. I percorsi formativi devono essere progettati in base al contesto operativo e al settore di appartenenza. La progettazione formativa diventa un elemento strategico del sistema di prevenzione aziendale: ogni corso dovrà essere documentato, tracciabile e coerente con i rischi specifici delle mansioni effettivamente svolte.

Consulta qui il testo ufficiale in Gazzetta Ufficiale.

Consulta qui l’Allegato A del testo definitivo

 

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.