L’aggiornamento professionale dei Tecnici Competenti in Acustica (TCA) è un obbligo previsto dalla normativa per garantire il mantenimento delle competenze e l’allineamento con le evoluzioni tecniche e legislative in materia di acustica ambientale. Nel contesto attuale, la formazione continua è diventata uno strumento fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei servizi tecnici offerti da professionisti iscritti agli albi. Con la Legge 23 febbraio 2024, n. 18, il legislatore è intervenuto in modo deciso sul tema, introducendo nuove regole più chiare e strutturate.
Questa riforma interessa da vicino sia i singoli tecnici, sia le aziende, che devono assicurarsi che il personale impiegato sia in regola con gli obblighi normativi.
Un aspetto che spesso genera dubbi riguarda la durata del primo ciclo formativo a partire dall’iscrizione in ENTECA (l’elenco nazionale dei TCA).
Il primo ciclo: 8 anni e non 5
Per tutti i TCA iscritti a partire dalla data di istituzione di ENTECA, il primo ciclo formativo ha una durata di 8 anni (e non 5).
In questo arco temporale è necessario svolgere 30 ore di formazione, distribuite in almeno tre corsi diversi e spalmate su almeno tre anni distinti.
Questo significa che non sarà più possibile concentrare tutto l’aggiornamento in un solo anno, ma sarà necessario dimostrare una continuità formativa nel tempo.
Esempio: un TCA iscritto ad ENTECA il 10 dicembre 2018 avrà tempo fino al 9 dicembre 2026 per completare le 30 ore richieste, rispettando il vincolo della distribuzione temporale.
Dal secondo ciclo in poi: quinquenni
Terminato il primo ciclo, l’aggiornamento entra in regime ordinario: ogni 5 anni il TCA dovrà completare un nuovo pacchetto di 30 ore, sempre con il vincolo di almeno tre anni coperti.
Possibilità di regolarizzazione
Chi, ad oggi, non ha ancora completato l’aggiornamento previsto, può comunque sanare la propria posizione sia per le ore mancanti sia per le annualità non rispettate. Questo consente ai tecnici di rimettersi in regola senza perdere l’iscrizione all’elenco ENTECA.
Per i tecnici già iscritti e che non avevano completato l’aggiornamento secondo le vecchie scadenze, la legge 18/2024 introduce una sorta di finestra di regolarizzazione:
- Chi ha già svolto le 30 ore distribuite su almeno 3 anni è automaticamente in regola fino all’ottavo anno.
- Chi ha svolto le ore ma su un solo anno o due, può ancora completare la formazione negli anni mancanti.
- Chi non ha svolto o ha svolto parzialmente le 30 ore, ha tempo fino alla nuova scadenza (es. dicembre 2026) per mettersi in regola.




