Open

Pubblicata la legge 13 dicembre 2024 , n. 203 | Importanti modifiche anche al D.Lgs. 81/08

Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge 13 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro”. Questa normativa, entrata in vigore il 12 gennaio 2025, introduce importanti aggiornamenti al D. Lgs. 81/08.

A supporto delle novità introdotte, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la Nota prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024, fornendo i primi chiarimenti operativi per aziende e professionisti.

Le Principali modifiche introdotte riguardano la sorveglianza sanitaria e il ruolo del medico competente:

    • Il Ministero della Salute effettuerà verifiche periodiche sul mantenimento dei requisiti dei medici competenti tramite l’anagrafe nazionale dei crediti formativi;
    • La sorveglianza sanitaria è stata ampliata, includendo nuove disposizioni per le visite mediche preassuntive e per la ripresa del lavoro dopo lunghi periodi di malattia;
  • Altre novità:
    • È consentito l’uso di locali sotterranei o semisotterranei, purché soddisfino precisi requisiti di aerazione e microclima e non vi siano emissioni di agenti nocivi;
    • È stato introdotto l’articolo 14-bis, che obbliga alla presentazione, da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di una relazione annuale alle Camere sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • Sono state semplificate le procedure per l’utilizzo delle tessere di riconoscimento nei cantieri edili.

La Nota INL evidenzia cambiamenti relativi alla somministrazione di lavoro, al lavoro agile e ai procedimenti di conciliazione, con l’obiettivo di rendere più chiara e gestibile l’applicazione delle norme.

Queste innovazioni segnano un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni lavorative e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare i dettagli completi della normativa cliccando qui

 

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.