Open

UNI EN 17975:2025 – Procedura LOTO e Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove linee guida europee con la UNI EN 17975:2025 – Procedura LOTO, per la gestione dei rischi da energie e fluidi nelle attività di manutenzione

La norma europea UNI EN 17975:2025, Maintenance – Risk control processes of energies and fluids risks in maintenance activities – Guidance, rappresenta il primo riferimento normativo organico a livello europeo dedicato alla procedura LOTO per la protezione dei lavoratori durante gli interventi di manutenzione industriale.

L’obiettivo del documento è fornire indicazioni pratiche e coerenti per ridurre i rischi derivanti da fonti energetiche e fluidi in pressione quando si opera su macchinari, impianti e attrezzature. I destinatari principali sono:

  • datori di lavoro chiamati a sviluppare programmi di controllo delle energie pericolose,
  • responsabili della manutenzione e della sicurezza,
  • operatori e manutentori che eseguono direttamente gli interventi,
  • progettisti di macchine e impianti,
  • consulenti e formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro,
  • preposti con compiti di vigilanza.

Il testo introduce un lessico tecnico condiviso, chiarendo concetti fondamentali come:

  • lockout: utilizzo di dispositivi di blocco per impedire l’attivazione di un sistema,
  • tagout: applicazione di segnalazioni o cartellini che vietano l’azionamento,
  • rilascio: autorizzazione formale al passaggio di responsabilità.

L’aspetto più innovativo è l’inserimento del metodo LOTOTO (Lock-Out, Tag-Out, Try-Out). Oltre al blocco e alla segnalazione, questo approccio prevede la fase di try-out, ovvero la verifica pratica dell’assenza di energia residua o fluidi pericolosi. In questo modo si assicura che i sistemi siano effettivamente isolati, riducendo la possibilità di avviamenti accidentali o di esposizione a pressioni, temperature o tensioni ancora attive. La norma individua inoltre in modo puntuale i ruoli professionali coinvolti nel processo.

Un capitolo specifico è dedicato alla formazione del personale, che deve comprendere sia lezioni teoriche sia esercitazioni pratiche su impianti reali o in ambienti simulati. Al termine, è prevista una valutazione delle competenze tecniche e operative acquisite, con la stesura di un report sulle capacità di applicare correttamente le procedure. Per chi è incaricato di eseguire isolamenti standard o avanzati è richiesto un aggiornamento formativo ogni tre anni.

Contattaci per maggiori informazioni

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.