Open

Nuovo Decreto sulla Sicurezza Antincendio 2/9/2021: Come Cambia la Formazione | SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Il 25 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto 2 Settembre 2021 che aggiorna i criteri per la gestione delle emergenze, le caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione e che entrerà in vigore il 4 ottobre 2022, un anno dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

In particolare il nuovo decreto:

  • aggiorna le tipologie delle attività per le quali, il datore di lavoro deve predisporre un piano di emergenza;
  • aggiorna le misure da adottare nella gestione della sicurezza antincendio in caso di emergenza;
  • aggiorna le misure finalizzate a fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio;
  • aggiorna i programmi di formazione degli addetti al servizio antincendio introducendo la necessità di prevedere un aggiornamento di questa formazione ogni cinque anni;
  • definisce i requisiti per i docenti dei corsi di formazione ed aggiornamento degli addetti antincendio.

Il nuovo D.M. 2/9/21 non va a sostituire il D.M. 10/3/98, ma solo alcuni articoli e i corrispondenti allegati.

 

Vuoi conoscere le novità sui corsi antincendio? Quali effetti avrà questo decreto sulla formazione? E sui docenti che se ne occupano? 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA GUIDA

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.