Open

Formazione in materia Sicurezza sul Lavoro: Approvato il nuovo accordo sulla Formazione nella seduta del 17 aprile 2025

Approvato nella seduta del 17 aprile 2025 della Conferenza Stato Regioni l’Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta ordinaria del 17 aprile 2025 ha approvato l’Accordo finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza.

Il report della seduta riporta l’approvazione al punto 9: “Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008. ACCORDO SANCITO“.

Fonte: Conferenza Stato Regioni

 

 Cosa cambia?

Modifiche ai percorsi formativi

  • Datori di lavoro: Corso obbligatorio di 16 ore, con un modulo aggiuntivo “cantieri” di 6 ore per le imprese operanti in cantieri temporanei e mobili. L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni, con una durata minima di 6 ore.
  • Preposti: La durata del corso aumenta da 8 a 12 ore. La formazione non può essere erogata in modalità e-learning. L’aggiornamento è biennale, con una durata minima di 6 ore. ​
  • Dirigenti: Il corso passa da 16 a 12 ore, con un modulo aggiuntivo “cantieri” di 6 ore per dirigenti delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili. L’aggiornamento è quinquennale, con una durata minima di 6 ore.
  • Lavoratori: Eliminazione della suddivisione in rischio basso, medio o alto; la formazione avrà una durata minima di 6 ore, adeguata al rischio effettivo e alle mansioni svolte. ​
  • Spazi confinati: Introdotto un corso di 12 ore (8 ore pratiche) per lavoratori, datori di lavoro e autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. ​

 Nuove attrezzature con formazione obbligatoria

  • Macchina agricola raccoglifrutta: 8 ore (4 ore di teoria + 4 ore di pratica).
  • Caricatori per la movimentazione di materiali: 8 ore (4 ore di teoria + 4 ore di pratica).​
  • Carroponte: 4 ore di teoria e 6 ore di pratica per carroponte/gru a cavalletto con comando in cabina; 6 ore di pratica per carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando; 7 ore di pratica per entrambe le tipologie di carroponti.

Requisiti dei soggetti formatori

  • Definiti standard precisi per i soggetti erogatori dei corsi, inclusi enti istituzionali (Università, INAIL, INL, Vigili del Fuoco), enti accreditati dalla Regione con almeno 3 anni di esperienza nella sicurezza sul lavoro, organismi paritetici e associazioni sindacali.

Verifica dell’apprendimento e monitoraggio

  • Introduzione di test finali obbligatori con almeno 30 domande per i corsi base (superamento con almeno il 70% di risposte corrette) e almeno 10 domande per i corsi di aggiornamento.​
  • Monitoraggio dell’efficacia della formazione durante l’attività lavorativa, con verifica dell’applicazione delle competenze acquisite.

Tempi di attuazione e disposizioni transitorie

  • L’Accordo entrerà in vigore con la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.​
  • I corsi previsti dagli accordi precedenti potranno essere avviati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Accordo.​
  • I datori di lavoro avranno un periodo massimo di 24 mesi per frequentare i nuovi corsi di formazione obbligatori. ​

Come anticipato, tutto ciò entrerà in vigore a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Si attende, dunque, il testo definitivo per una lettura completa e per un confronto puntuale con l’attuale assetto della formazione aziendale. Le imprese dovranno adeguare i propri programmi formativi alle nuove disposizioni, al fine di assicurare la conformità normativa e garantire elevati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

 

X
Cresco
Panoramica privacy

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei siti Internet fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics utilizza i «cookie», che sono file di testo inseriti nel vostro computer, per aiutare il sito Internet ad analizzare il modo in cui gli utenti navigano nel sito. Le informazioni generate dai cookie in merito al vostro utilizzo del sito vengono trasmesse e memorizzate da Google su server ubicati negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni, per conto del provider, allo scopo di valutare il vostro utilizzo del sito, di compilare rapporti sull'attività del sito destinati agli operatori del sito Internet e di fornire al provider altri servizi relativi all'attività del sito e all'utilizzo di Internet. Google non collegherà il vostro indirizzo IP con altri dati in suo possesso. Potete rifiutare il consenso all'utilizzo dei cookie impostando gli appositi parametri del vostro browser.