Open

Daily Archives: 10 Agosto 2021

Legge sui defibrillatori : OK dalla Camera

La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato all’unanimità in via definitiva la proposta di legge sui defibrillatori automatici esterni (DAE), che consentirà la progressiva diffusione dei dispositivi salvavita anche fuori degli ospedali, su treni e aerei, ma anche a scuola, nelle università e sui bus. La nuova legge introdurrà anche importanti novità per rafforzare il primo soccorso, tra cui l’obbligo di introduzione nelle scuole dell’insegnamento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Tale obbligo verrà esteso anche alle società sportive professionistiche e dilettantistiche. Per fare ciò  lo Stato stanzierà 2 milioni di euro annui.

In Europa si verificano ogni anno circa 400.000 arresti cardiaci (60.000 in Italia) e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovra salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e nel 28% dei casi con il defibrillatore. La percentuale di sopravvivenza è dell’8%.

La legge stabilisce anche che, in assenza di personale sanitario o di personale non sanitario, ma formato sul primo soccorso, anche i cittadini comuni, che non hanno ricevuto una formazione specifica, siano autorizzati a utilizzare i DAE e, per offrire una garanzia in più che difenda chi decide di intervenire per salvare una vita, viene introdotta anche l’ “immunità” penale per chiunque utilizzi i defibrillatori.

Clicca qui per consultare il disegno di legge numero 1441 “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero”

X